Considerati gli esiti delle due fasi di sperimentazione nazionale e acquisito il parere favorevole della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro nella seduta del 3 maggio 2018, è stato adottato in data 23 maggio 2018 il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che recepisce lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”.
Il software messo a disposizione si chiama OiRA (Online interactive Risk Assessment) ed è gratuito per tutti gli stati membri della Comunità Europea.
A gestire il tool è l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), che lo ha sviluppato sulla base dello strumento di valutazione dei rischi olandese RI&E, adattato alla legislazione italiana.
Lo strumento si applica, per ora, alle sole attività di ufficio dei settori privati e pubblici. Nel futuro si provvederà a pianificare anche la valutazione dei rischi di altre attività.
OiRA è stato sviluppato per aiutare, soprattutto le piccole e medie imprese, nel processo di valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. OiRA, scrive l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, fornisce le risorse e il know-how necessari per consentire alle microimprese e alle piccole imprese di valutare autonomamente i propri rischi. Tale software offre una soluzione per fasi al processo di valutazione dei rischi, la cui prima fase è l’identificazione dei rischi sul luogo di lavoro; successivamente l’utente è guidato attraverso il processo di attuazione delle azioni preventive, per concludere con il monitoraggio e la comunicazione dei rischi.
Esso consente quindi di:
- effettuare una valutazione interattiva dei rischi online, grazie alla possibilità di creare strumenti settoriali di valutazione dei rischi in qualsiasi lingua, in modo semplice e standardizzato;
- generare un documento contenente i risultati della valutazione dei rischi da utilizzare come base per le informazioni da trasmettere alle persone interessate, verificare le misure introdotte, produrre gli elementi di prova da presentare alle autorità di vigilanza ed effettuare revisioni in caso di cambiamenti;
- generare un piano d’azione delle misure preventive da attuare, con indicazione di ruoli, responsabilità, tempistiche e così via.
Qualora si evidenzino nell’attività oggetto di valutazione, ulteriori rischi oltre quelli pianificati nell’applicativo, questi ulteriori rischi vanno valutati e inseriti nell’apposito spazio riservato all’interno dell’applicativo.
L’applicativo è reso disponibile gratuitamente sui siti internet istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INAIL.
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/software/software-oira.html